L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è alla ricerca di soggetti interessati alla realizzazione di «𝐈𝐀𝐓 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢», cioè punti di promozione turistica capillare ai quali il turista potrà rivolgersi in cerca di informazioni o materiali utili a muoversi sul territorio.

𝐷𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎?

Lo IAT (informazione accoglienza turistica) diffuso nasce dall’accordo tra l’Unione dei Comuni e gli imprenditori o altri soggetti idonei a integrare il sistema istituzionale degli uffici IAT: l’Unione garantirà un piano di 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 per gli operatori, mentre i soggetti aderenti svolgeranno 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 fornendo informazioni sulle opportunità turistiche e culturali a disposizione.

Possono aderire allo IAT diffuso, in modo gratuito e senza finalità commerciali, gli operatori turistici, del commercio, artigianali e le associazioni di promozione sociale o altre forme associative che completino un percorso iniziale obbligatorio di 20 ore volto all’acquisizione delle informazioni necessarie allo svolgimento dell’attività. 𝐍𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀, tra le quali strutture ricettive, agriturismi, attività di ristorazione.

Chi aderisce deve essere dotato di un collegamento internet che possa essere messo a disposizione del visitatore/turista e garantire un tetto minimo di apertura al pubblico di sei giorni alla settimana (garantita nei giorni prefestivi e festivi).

𝑆𝑒𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎?
𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝟐𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.

🔗 Link all’avviso pubblico: https://www.labassaromagna.it/Documenti-e-dati/Documenti-in-pubblicazione/Avviso-manifestazione-d-interesse-adesione-Iat-diffuso-2025
👉 Leggi la notizia completa: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Riaperto-l-avviso-per-entrare-a-far-parte-dello-IAT-diffuso